Il rum El Dorado diventerà più sostenibile grazie all’iniziativa dei polimeri

La compagnia guyanese Demerara Distillers Limited (DDL) sta collaborando con la SNF dell’Ohio per aiutare il marchio di rum El Dorado a diventare più sostenibile. Parlando con the drinks business durante un evento privato ospitato al The Groucho Club di Londra ieri, il mastro distillatore di Demerara Distillers, Shaun Caleb, ha dichiarato: “Volevamo sfruttare la […]

Jul 10, 2024 - 00:30
 6
Il rum El Dorado diventerà più sostenibile grazie all’iniziativa dei polimeri

La compagnia guyanese Demerara Distillers Limited (DDL) sta collaborando con la SNF dell’Ohio per aiutare il marchio di rum El Dorado a diventare più sostenibile.

Parlando con the drinks business durante un evento privato ospitato al The Groucho Club di Londra ieri, il mastro distillatore di Demerara Distillers, Shaun Caleb, ha dichiarato: “Volevamo sfruttare la maggior parte dei nostri rifiuti per ottenere energia. Come avremmo potuto fare? Abbiamo progettato il processo per trattare le acque reflue prodotte, il biogas e convertire poi le nostre attrezzature per utilizzare quel biogas. Abbiamo cercato di adattare queste cose per utilizzare il biogas generato dai rifiuti per produrre energia. Una volta che saremo in grado di farlo, saremo in grado di ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili di due terzi.”

Caleb ha ammesso: “Al momento, stiamo estendendo il processo in modo da poterlo portare al 85% di sostituzione. Ci siamo associati con un’azienda dell’Ohio negli Stati Uniti che sta testando diversi polimeri per vedere se possiamo ottenere la migliore combinazione. In definitiva, speriamo che l’anno prossimo riusciremo a costruire il primo impianto di trattamento delle acque reflue in polimeri secondari in tutto il mondo. L’azienda dell’Ohio si chiama SNF ed è una piccola startup che fa ricerca all’avanguardia.

Descrivendo come siano iniziate le iniziative di sostenibilità, Caleb ha spiegato: “Li ho incontrati tramite l’Associazione West Indies Rum. Eravamo interessati, perché all’epoca questa non era una tecnologia provata ed era letteralmente un campo di prova. In realtà, abbiamo probabilmente iniziato come un gesto di collaborazione per aiutarli a migliorare ciò che facevano. Ma è arrivato un momento in cui è stato ovviamente vantaggioso anche per noi. Così abbiamo detto: ‘Sembra che abbiamo qualcosa in corso qui. E se collaborassimo ora?'”

Ha sottolineato come il processo fosse intricato, ma coinvolgeva la separazione dei solidi della melassa dall’acqua e il loro successivo trattamento. I polimeri essenzialmente separano i solidi dai liquidi attraverso un processo chiamato flocculazione e la capacità dei polimeri di flocculare i solidi diventa centrale per il trattamento dell’acqua.

Caleb ha detto a db: “In sostanza, nelle acque reflue, a causa dell’origine della melassa, ci sono una buona quantità di solidi sospesi, ma anche solidi disciolti. Ma non tutto viene ben preso di mira, il che significa che nel tempo quei solidi iniziano ad accumularsi. La teoria è che se riuscissimo a sviluppare un polimero che potesse coagulare i solidi, potremmo filtrarli e lasciare il liquido meno carico per poi procedere con il trattamento. È stato molto efficace. Una volta separati quei solidi ci sono un paio di opzioni: possono diventare combustibile, quindi stiamo probabilmente studiando l’utilizzo di quelli come fertilizzanti o come mangime per animali.”

Caleb ha anche aggiunto che la DDL ha già iniziato a esplorare altri modi per rendere l’azienda più sostenibile e versatile per il futuro. Uno di questi metodi ha coinvolto la recente joint venture con LR Group per sviluppare una fattoria lattiera per ridurre la dipendenza del Guyana dalle importazioni e rivitalizzare il settore agricolo, oltre ad ampliare la gamma di bevande sostenendo le fonti di energia rinnovabile. Le mucche da latte della fattoria sarebbero anche beneficarie del mangime per animali creato dalle acque della distilleria.

Caleb ha spiegato: “L’azienda si è appena associata a un’altra azienda internazionale per avviare una fattoria lattiera [LR Group]. Ora possiamo non solo fare rum, ma anche succhi, latte per altre bevande e stiamo sfruttando il nostro CO2 prodotto, la nostra acqua e così via.”