La focalizzazione di Mirabeau sulla viticoltura rigenerativa confermata
La recente focalizzazione di Mirabeau sulla viticoltura rigenerativa è stata giustificata L’ultima evoluzione di Maison Mirabeau nella produzione di vino eco-friendly è la sua tenuta rigenerativa, che ha recentemente vinto il premio Gold in una competizione di livello internazionale. Nel 2009, Jeany e Stephen Cronk, fondatori di Maison Mirabeau, hanno lasciato la frenetica vita londinese […]
La recente focalizzazione di Mirabeau sulla viticoltura rigenerativa è stata giustificata
L’ultima evoluzione di Maison Mirabeau nella produzione di vino eco-friendly è la sua tenuta rigenerativa, che ha recentemente vinto il premio Gold in una competizione di livello internazionale.
Nel 2009, Jeany e Stephen Cronk, fondatori di Maison Mirabeau, hanno lasciato la frenetica vita londinese per trasferirsi in Provenza, dimostrando un grande impegno per l’ambiente. Il villaggio di Cotignac, dove si sono stabiliti, è una pittoresca città provenzale circondata dal verde e dominata da uno scoglio maestoso. Sicuramente, è più vicino alla natura rispetto alla zona 6 della metropolitana londinese.
Nella produzione del loro vino presso la tenuta vicina, la coppia sposata ha quindi privilegiato iniziative ecologicamente sostenibili. La cantina è certificata biologica e ad Alto Valore Ambientale (HVE) di livello 3, l’azienda è certificata B Corp e ha fatto il passaggio all’energia rinnovabile al 100% dal 2022. Nel frattempo, la gamma comprende un numero significativo di cuvées certificate vegan nel marchio Maison Mirabeau, dove Mirabeau ha anche adottato bottiglie più leggere e carta riciclata come parte del suo impegno verso lo zero netto.
Tuttavia, Maison Mirabeau sta ora compiendo azioni ancora più audaci, andando oltre l’agricoltura biologica per concentrarsi sulla viticoltura rigenerativa come priorità. Presso la loro bellissima tenuta, Domaine Mirabeau, la coppia sta praticando entrambe le forme di viticoltura e mira anche a convertire alcuni dei loro partner produttori all’agricoltura rigenerativa. Come dimostra la medaglia d’oro ai Global Organic and Vegan Wine Masters, il duro lavoro sta dando i suoi frutti.
La tenuta è situata nella riserva naturale della Plaine des Maures, una tasca particolarmente biodiversa di questa parte della Francia. Rendendosi conto della necessità di proteggere la sua ricchezza naturale, il team aveva già iniziato la conversione all’agricoltura biologica nel 2019, con la certificazione arrivata nel 2022. Durante la lavorazione del terreno, però, si sono resi conto che si poteva fare di più.
“Sapevamo che la tenuta aveva bisogno di un rinnovo del suolo, data la sua natura difficile con scarsa materia organica e problemi di deflusso dell’acqua,” spiega Stephen Cronk. Quella diagnosi, e un incontro fortuito con Mimi Casteel, che pratica l’agricoltura rigenerativa nell’Oregon, li ha portati a vedere nella viticoltura rigenerativa una soluzione.
I risultati sono stati notevoli. “Siamo ora al quarto anno del nostro percorso rigenerativo e abbiamo ottenuto risultati straordinari,” esclama Cronk. “I suoli della vigna sono cambiati radicalmente nell’aspetto: sono più scuri e strutturati, pieni di vermi e piccoli insetti. I nostri ultimi risultati dei test di laboratorio hanno mostrato un aumento dell’attività biologica del suolo di oltre 10 volte dal 2021, il che dimostra che stiamo veramente rigenerando la vita sottoterra oltre a immagazzinare più carbonio. Stiamo anche in processo di ottenere la certificazione per l’agricoltura rigenerativa.”
Tra i cambiamenti ci sono un impegno verso i sovraterra per aggiungere biomassa e fissare l’azoto. Questi hanno permesso una ripresa impressionante delle api e degli uccelli che si osservano sulla tenuta. Domaine Mirabeau sta anche eliminando gradualmente la lavorazione tra le file e ha adottato miscele di piante per migliorare la resistenza alle malattie.
Per Cronk, è il modo migliore per garantire un raccolto sano e guidato dal terroir. Anche se la tenuta non ha ancora prodotto abbastanza vini per un confronto completo in degustazione, è convinto che il progetto sarà giustificato dalla qualità prodotta: “In fondo è semplice: un suolo sano con viti sane, che ricevono nutrienti bio disponibili, produrrà ottimi frutti, dando l’opportunità di realizzare un vino migliore.”
Ci sono già buoni segnali. Domaine Mirabeau La Réserve 2022 ha conquistato una medaglia d’oro ai Global Organic and Vegan Wine Masters degustati alla cieca. Il vino proviene da una piccola selezione di questi vigneti rigenerativi, mostrando il primo potenziale della tenuta.
Un blend di Grenache, Vermentino e Cinsault da appezzamenti selezionati, si distingue dal tradizionale rosé di Provenza perché è prevalentemente affinato in botti di rovere. Le botti da 400 e 500 litri leggermente tostate aggiungono sapori di rovere sottili e ben integrati al vino. Nel frattempo, un’aggiunta del 10% di rosé non affinato contribuisce a dare un accento fresco.
Con Cronk che lo definisce “un rosé gastronomico da sorseggiare, piuttosto che un compagno divertente in piscina”, è un rosé più serio e pensato rispetto a molti degli esempi prevalentemente bevibili sul mercato. Tuttavia, sebbene il paesaggio possa ispirare il relax in piscina, proteggere il patrimonio naturale della Provenza è un affare serio. Con la sua attenzione alla viticoltura rigenerativa, Maison Mirabeau sta dimostrando un serio impegno per quel futuro.
Per ulteriori informazioni sulla viticoltura rigenerativa, visitare il sito web della Fondazione Viticoltura Rigenerativa, fondata da Stephen Cronk nel 2021.